L'ione idrossido (OH⁻) è un anione diatomico composto da un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno. Porta una carica elettrica negativa di -1. È un elemento fondamentale in chimica e si trova in numerose reazioni e composti.
Natura basica: L'idrossido è un potente base. In soluzione acquosa, accetta protoni (H⁺) da molecole d'acqua, aumentando la concentrazione di ioni idrossido e di conseguenza, il pH della soluzione. Questa capacità di accettare protoni è ciò che definisce la basicità.
Formazione: Gli ioni idrossido si formano principalmente attraverso la dissociazione di idrossidi, come l'idrossido di sodio (NaOH) o l'idrossido di potassio (KOH), in acqua. Questi composti ionici si scindono in ioni metallici positivi (Na⁺, K⁺, ecc.) e ioni idrossido negativi (OH⁻). L'autoprotolisi dell'acqua (H₂O ⇌ H⁺ + OH⁻) genera anche ioni idrossido, sebbene in concentrazioni molto basse in acqua pura.
Ruolo nelle reazioni: Gli ioni idrossido partecipano a una vasta gamma di reazioni chimiche, tra cui:
Importanza biologica: Gli ioni idrossido sono importanti in diversi processi biologici, come la regolazione del pH nel corpo e l'attività di alcuni enzimi.
Nomenclatura: Nei composti, il termine "idrossido" indica la presenza dello ione OH⁻. Ad esempio, l'idrossido di calcio è Ca(OH)₂.
Pericolosità: Le soluzioni concentrate di idrossidi sono corrosive e possono causare gravi ustioni a contatto con la pelle e gli occhi. La manipolazione richiede l'uso di dispositivi di protezione adeguati.